-Indovinello di Omero ai pescatori di Ponza :
Cosa fate per vivere?
Peschiamo. E quelli che prendiamo li buttiamo.
Quelli che non prendiamo ce li teniamo.
Matteo - 5, 37: Sia il vostro parlare si, si, no, no.
Il sovrappiù viene dal maligno malandrino.
Occhio al bello,
mente al vero
cuore al bene
animo alla pace
penso e scrivo di quel che ancora mi è concesso a 79 anni
se è meglio per la mia coscienza - servire, potendo, i miei simili
o. potendo - pagarli - se vale la pena di vivere - servendomi del loro ausilio
Asoti o coloro che abusano dei piaceri
con gli sproni ai piedi e senza briglie nelle mani
e invitati alla festa ci vanno eleganti con passi misurati
ma appena vista la tavola imbandita vi si precipitano
come all’inferno il destino cestina le anime perse senza
salutare i compari ospitali manco fossero demoni locali
Ti sia Possibile terminare con successo
quel che con te stesso hai cominciato.
all’ordine nazifascista del mondo
dominato dall’accordo monarchico divino
di trono e altare
preferisco lo sconquasso infernale dell’orbe terracqueo
Per Aristotele con politica era da intendersi
l’autogoverno di tutti i compaesani
che con un orecchio sentono il coro degli angeli
e con l’altro le acclamazioni dell’inferno.
le persone potrebbero annoiarsi di meno
disponendo delle parole non solo per litigare
Zenia, Mallena e Manzela in età di matrimonio
cercano marito a Gonone
dando le spalle a chi crede di farla franca
negandogli l'occhiello anteriore
Kikina che le guidava
ora le segue a ruota
poichè si attarda nel bagnasciuga.
Per Ibsen ciò che più conta è la coscienza morale
e la libertà guida di tutte le esigenze umane maschili e ancor più femminili
Cosa sono le cose senza corpo?
Cosa significa fare del bene a un incorporeo?
Cos’è il puro spirito?
Come riferire delle malignità allo spirito?
14
La scalinata del Nordamerica
dove si consumano 10 litri di latte al giorno
perché ha cura della pelle tenera e morbida
e fa le tettine come le provole modellate
dal Pilurzi in effige
La storia è quel racconto finito
del passato in giudicato
che i testimoni non consentono di modificare.
Zizitu Arkibuseri:
casaro che tingeva di morchia il cacio.
il tarzan di sant'Ussula alle prese con la moglie
che non gli ha stirato i calzini
col rischio di perdere l'incontro
Nessun commento:
Posta un commento