lunedì 30 settembre 2024

ben alì 26835 Fate salire il sangue al viso di un’uomo



I

Piano Morale: autonomia del giudizio di valore.

II

Piano Politico: autonomia della decisione concernente il bene comune

III

Piano Culturale: invenzione di stili di vita, modelli di consumo e arti di vivere

IV

Piano Esistenziale: capacità di occuparsi di se, invece di lasciare che esperti e autorità decidano ciò che è buono (per noi).

forse sobrio-briatore  santachè  e  meloni M elon I

doppia coppia desta destra

hiede alla divina natura la presenza di una anomalia infernale fuori luogo nel suo regno?

Ma perdio! Il diavolo per gli intrecci del demonio.

 



In chiesa non si ride: la casa di dio è la serietà che porta alla sottomissione alla sua volontà che è scritta nei quaderni della rivelazione ben intesi solo da preti, ayatollah e rabbini, la cui inflessibile severità ha marcato a fuoco il tempo con roghi e forche: dio tenga lontano da loro la mia ombra



  ritorna ridente saturno come uno strozzino col suo oro

 



Diogene nella botte spiritosa rivestiva se stesso, lo spirito che di nulla ha bisogno se la gente l'ha deluso: la botte contiene il vino e il corpo contiene la persona comunque sia, con lo spirito che l'agita fino alla valvola di sfogo delle budella, corpo e spirito son tutt'uno. Meglio muto e monco che dar voce ai prepotenti che sorvegliano gli obbedienti:

La verosimiglianza è la realtà dal lungo respiro a cui attinge senza tante cerimonie, l'intelletto dell'artigiano, del carabiniere e del barbiere che ha bottega in piazza e non ha garzone



    

 


L'anima (la facoltà di pensare?) è l'idea estratta dall'ombra di un sogno reticente: non sa e più di tanto non dice

l'anima è la cosa che in noi, per noi, fa i paragoni con gli altri per non lasciarci vivere da soli

l'anima è l'immagine di dio, la sua prima apparizione sulla terra

poi se ne udrà la voce col fuoco del fulmine forgiato dal vulcano per ardere i rovi del campo da pascolare

non va bene dire il fulmine è cosi fatto: bisogna vederlo -

il fischio del merlo bisogna sentirlo, non vederlo scritto -

mentre l'animo (che decide per noi sul no e sul si) fronteggia le avversità reali e concrete di chi nel mondo veglia, coltiva una rosa e fa l'amore in strada

sarà importante non dire quel che si è visto e non vedere quel che si è sentito

l'animo è quel che dico per sentir quel che gli altri rispondono


















































 

L'intelletto senza i sensi durerebbe quanto un breve sospiro...

Intelletto è quel che attiene alla veridicità dei sensi o, altrimenti, l'intelletto ordina quel che i sensi via via raccolgono dalla realtà esterna, oppure: l'intelletto è la coscienza di quanto i sensi percepiscono, ancora: l'intelletto è la realtà dei sensi e, forse, la loro sintesi

...i sensi senza intelletto brancolerebbero ancora nel buio.

L'intelletto è fuso nella materia adatta ai sensi.

Solo nel corpo sostenuto dai piedi c'è l'intelletto e il suo linguaggio esprime lo spirito prudente.

Pensiero e materia viva son tutt'uno: con l'uno c'è l'altro.

 


Con l'inerzia della morte trova riposo malinconico il pensiero. 

 

Dire: non penso a niente è una somma bugia pensata e detta a fior di labbra 

 

La storia tramanda le testimonianze delle persone sugli avvenimenti che hanno scosso il mondo, dopo la rinuncia di dio di farci tutti buoni e cari come gli apostoli e gli anziani del contone Ballaloi



Solo la bontà umana è spiritosa; l'invidia è triste, porta a calpestare le aiuole e a far pipì negli angoli bui

Predufava Mannebadas: "socrate è un'amico, platone è un amico, ma la verità vale di più."

aristotile secondo ammiano suo biografo.



Ogni classe dominante presenta le sue verità come eterne. Carlo Marcs


Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

su pinnone ' e Irillai 11921

Ogni giorno della vita è violento  perchè violenta fù la nascita della nostra stella  Pare che col pensiero tutto sia possibile Così Iddio a...